home page
hs-2015-29-a-xlarge_web.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/hs-2015-29-a-xlarge_web.jpg
foto a.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/foto a.jpg
NGC2683.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/NGC2683.jpg
IMG_0471.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/IMG_0471.jpg
IMG_0479.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/IMG_0479.jpg
IMG_0462.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/IMG_0462.jpg
Foto tarantola.jpg
http://www.robertozanovello.it/new1/images/headers/Foto tarantola.jpg
IMG_0478.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/IMG_0478.jpg
Crab Nebula1.png
http://www.robertozanovello.it/new1/images/headers/Crab Nebula1.png
IMG_0223.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/IMG_0223.jpg
" La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, né quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto " Galileo Galilei
La Repubblica, 13 agosto 2016
di Federico Rampini
La Repubblica, 12 agosto 2016
di Ilvo Diamanti
Libero, 16 luglio 2016
di Giampaolo Pansa
Il Corriere della Sera, 22 luglio 2016
di Andrea Riccardi
Il Corriere della Sera, 22 luglio 2016
di Gian Luigi Stella
Abbiamo 8 visitatori e nessun utente online