home page
hs-2015-29-a-xlarge_web.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/hs-2015-29-a-xlarge_web.jpg
foto a.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/foto a.jpg
NGC2683.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/NGC2683.jpg
IMG_0471.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/IMG_0471.jpg
IMG_0479.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/IMG_0479.jpg
IMG_0462.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/IMG_0462.jpg
Foto tarantola.jpg
http://www.robertozanovello.it/new1/images/headers/Foto tarantola.jpg
IMG_0478.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/IMG_0478.jpg
Crab Nebula1.png
http://www.robertozanovello.it/new1/images/headers/Crab Nebula1.png
IMG_0223.jpg
http://www.robertozanovello.it/new/images/headers/IMG_0223.jpg
" La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, né quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto " Galileo Galilei
Questo articolo e’ apparso su Camillo-Blog di Christian Rocca.
Il Sole24Ore, 18 febbraio 2018
Corrado Poli - 15 settembre 2017
Il Corriere della Sera, 1 febbraio 2017
di Antonio Polito
Abbiamo 20 visitatori e nessun utente online